Notizie dall'anno accademico in corso

Verso il futuro gustando ogni giorno che arriva

Si comincia!

Villa San Giacomo è ripartita per l’anno accademico 2022/23 al massimo delle sue possibilità. Siamo una sessantina di ragazzi e ragazze, da 16 regioni italiane e da Guatemala, Polonia, Israele e India, e siamo fieri della varietà delle nostre esperienze, provenienze e sensibilità. Con noi vivono il direttore, due suore e una bellissima famiglia.

Già a fine settembre, prima delle elezioni politiche, abbiamo organizzato un bel dialogo tra noi sui programmi dei vari partiti. Le attività comunitarie sono poi iniziate il 3 ottobre, con la Messa e la festa di inizio anno. La visita al parco di Montesole, in giorni ancora non carichi di impegni, ci ha aiutato a iniziare con gioia la nostra avventura. Le settimane, riempite dalle lezioni, lo studio, la Messa comunitaria del lunedì e gli incontri biblici (una panoramica sui libri dell’Antico Testamento), passano nella soddisfazione di stare insieme per essere “casa” assieme.

I nostri incontri

Diversi incontri socio-culturali, guidati da esperti, ci portano a riflettere su tematiche attuali e per noi particolarmente scottanti. Nel primo, dal titolo “Il mondo sottosopra”, Romano Prodi ha ragionato su alcune congiunture geo-politiche degli ultimi decenni. Trattando “Snodi del vissuto dei giovani adulti”, Massimo Fabbri, direttore del dipartimento di Scienze della formazione di UniBo, ha dato un nome alle questioni delicate in cui ci imbattiamo negli anni della crescita. Cesare Saccani, professore di Ingegneria industriale di UniBo, ci ha fornito dati per apprezzare “La sfida della pianificazione energetica nazionale”.

Per la prima volta, a quanto pare, a VSG è poi venuto un giocatore di serie A! Lorenzo De Silvestri ci ha parlato del mondo del calcio con il cuore di chi sin dall’adolescenza ha trovato nello sport la sua passione e la via per maturare come uomo e cittadino. Siamo ora in attesa di ascoltare uno psicologo e un infettivologo, sempre di UniBo, da noi invitati per affrontare dimensioni della nostra sessualità.

Insieme!

Non mancano le feste, le uscite, le quotidiane partite di ping-pong e biliardino, le prove del nostro magnifico coro, gli auguri natalizi del 16 dicembre, con sentimenti di gratitudine verso il Signore e verso ciascuno di noi, le apprensioni per gli esami, le attese per il futuro, a cui ci prepariamo gustando ogni giorno che arriva.

Lorenzo, studente

condividi su