Anche quest’anno è in pieno svolgimento la vita comunitaria di Villa San Giacomo, il collegio universitario fondato dal cardinale Lercaro nel 1966. I circa 65 studenti residenti (ragazzi e ragazze tra i 18 e i 28 anni) provengono da quasi tutte le regioni d’Italia e da altri Paesi, quali Egitto, Germania, Inghilterra, Israele, Ucraina, Palestina, Panama, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Siria.
Si studia, frequentando decine di corsi di laurea differenti. Ci si ritrova per i pasti, in particolare per la cena, occasione per condividere la giornata. Si condivide un momento quotidiano di preghiera (la messa, oppure la recita di alcuni salmi, la lettura di parti della Bibbia, o la meditazione silenziosa). I pilastri della casa sono infatti lo studio costante, la vita comunitaria e l’approfondimento dell’esperienza cristiana.
Non diamo camere in affitto perché offriamo ben di più: una casa in cui conoscersi per come si è e in cui crescere nel quotidiano confronto. Viviamo in una villa di straordinaria bellezza, nel verde della Ponticella di San Lazzaro, assieme a opere d’arte che ci insegnano a rendere al meglio e che tutti rispettiamo con familiarità e attenzione.
Ogni settimana ci riuniamo per un incontro serale, ora per riflettere in gruppi su un testo biblico, ora per ascoltare esperti che ci presentano argomenti afferenti alla loro professione, negli ambiti più disparati della finanza, del diritto, della medicina, ecc. Ci prepariamo al futuro, cercando di irrobustirci nella ricerca di verità, rettitudine, costanza e generosità. Se culturalmente respiriamo individualismo, vivere insieme ci aiuta a riconoscere che abbiamo molti fratelli e sorelle e che siamo felici se godiamo di relazioni vere. Constatiamo che il Vangelo ci mette davanti a Dio e ci offre una comunità con cui vivere.
Tutti i ragazzi sono responsabili di un piccolo servizio settimanale e, su base volontaria, sono responsabili di 12 ambiti della vita di casa (coro, gruppi biblici, volontariato e territorio, feste, giochi e tornei, rilevamento guasti, segnalazioni per la cucina, circolo letterario, cinema, social, ecc.). Ogni 15 giorni chi desidera si raduna

In gita a Vicenza
per fare il punto della situazione – l ’OdG standard è: verifica, programmazione, condivisioni, varie ed eventuali.
Lo scorso marzo 2024 abbiamo dato vita alla Messa internazionale, celebrata in inglese ogni domenica in San Bartolomeo alle 18. Desideriamo infatti essere un punto di riferimento per altri giovani della nostra amata città di Bologna. Vuoi unirti a noi? Leggi il Regolamento e scrivi a villasangiacomo@chiesadibologna.it.