Ammissione e regolamento

Villa San Giacomo si indirizza a ragazzi e ragazze che vogliono vivere gli anni di studio all’università assieme a coetanei di tutte le regioni d’Italia e di altre nazioni, nello spirito del Vangelo.

Grazie al sostegno economico dell’Opera diocesana Madonna della Fiducia gli alunni ammessi contribuiscono alle spese della Casa con una somma fortemente agevolata, comprensiva di vitto (colazione, pranzo anche asporto, cena) e alloggio (in camere singole o doppie con bagno, wifi e aria condizionata). Possono godere dell’accesso a cinque sale studio, una piccola palestra e un ampio parco. È disponibile una lavanderia (con lavatrice a gettoni), una stireria, un garage per le biciclette.

L’ammissione avviene tramite selezione dei candidati a seguito di un colloquio con il direttore. Si considerano in particolare le motivazioni, il rendimento negli studi ed eventuali difficoltà economiche (si privilegiano famiglie con tre o più figli, famiglie monogenitoriali). Ulteriori agevolazioni possono essere applicate per studenti della Diocesi di Bologna.

L’ammissione è compatibile con la borsa di studio ER.GO.

Nell’a.a. 2025/2026 agli studenti si richiede un contributo mensile per alloggio e vitto (colazione, pranzo – anche asporto – e cena) pari a:

€ 620 in camera singola con bagno privato per reditti ISEE fino a € 40.000;

€ 700 in camera singola con bagno privato per reditti ISEE compresi tra € 40.000 e € 50.000;

€ 750 in camera singola con bagno privato per reditti ISEE superiori a € 50.000.

Per le camere singole che condividono il bagno con la camera accanto si applicano riduzioni di € 50 mensili. Per le camere doppie con bagno privato si applicano riduzioni di € 70 mensili.

Per la prima ammissione:

  1. scrivere a villasangiacomo@chiesadibologna.it allegando la certificazione degli esami sostenuti (se già iscritti all’università) e, se utile, la certificazione ISSE e la presentazione di un sacerdote;
  2. dopo il colloquio si inviano i dati richiesti per il contratto (come da modulo procedura iscrizione);
  3. si sottoscrive il contratto versando la cauzione di € 600 (scalata dal contributo del mese di giugno);
  4. si versa la prima mensilità entro il giorno di ingresso in Collegio.

Regolamento

  1. La vita in Collegio si indirizza a ragazzi e ragazze dediti a tempo pieno allo studio universitario. Prevede la condivisione dei pasti, della preghiera e di un incontro settimanale (ca. 45 min. alle 21). Nello specifico, dal lunedì al giovedì si partecipa almeno alla cena. Tutti i residenti sono presenti alla messa del lunedì (ore 19.30) e negli altri giorni frequentano un momento di preghiera (ad es. la lettura di qualche salmo, o 15 min. di meditazione silenziosa, o la messa).
  2. Il contributo spese, forfettario, copre per intero i mesi da ottobre a giugno. In settembre e luglio il contributo, sempre forfettario, è calcolato in base alle settimane di permanenza. Il Collegio è aperto da settembre a luglio, salvo i periodi di vacanza per Natale e Pasqua.
  3. Le modalità di un regolare rientro in famiglia a fine settimana o di una stabile permanenza a Villa San Giacomo sono precisate in linea di massima al momento dell’ammissione, mentre ogni ulteriore assenza richiede giustificazione. La presenza in casa deve essere regolarmente registrata sull’apposito modulo. Le uscite serali prevedono un rientro per le 24 da domenica a giovedì, entro le 2 il venerdì e il sabato.
  4. Gli studenti si impegnano ad assicurare uno studio costante e a rendere conto dei risultati conseguiti entro il 10 marzo e il 10 agosto di ogni anno. Per chiedere il rinnovo della borsa di studio devono aver conseguito al 10 agosto 35/60 crediti al I anno, 80/120 crediti al II anno, 135/180 crediti al III anno, 190 al IV anno, 245 al V anno.
  5. I pasti inclusi nel contratto sono erogati da 11/09/25 a 22/12/25, da 05/01/26 a 02/04/26 e da 08/04/26 a 24/07/26 compresi. Comprendono colazione (dalle 7 alle 8.30), pranzo (alle 13, oppure – per motivi di lezione tra lunedì e venerdì – dalle 13 alle 14.30), cena (alle 20). Nei giorni di lezione tra lunedì e venerdì è possibile sostituire il pranzo con un pasto da asporto. I pasti sono da prenotare entro le 17 del giorno precedente. I pasti prenotati non consumati in giornata prevedono un addebito di € 6 cad. Così pure ulteriori pasti ordinati non compresi dal contratto (es. pasto da asporto nel fine settimana ecc.). Al di fuori degli orari dei pasti non è possibile accedere al refettorio, da cui non si asportano piatti, bicchieri o alcunché.
  6. La casa richiede alcuni servizi, da assolvere individualmente o in piccoli gruppi secondo un calendario prefissato. La vita comune richiede poi a ciascuno ordine, pulizia, igiene, rispetto di ogni ambiente della casa e dei suoi consumi.
  7. Ragazze e ragazzi occupano corridoi distinti e non è consentito l’accesso alle camere di colleghi o colleghe dell’altro sesso: a chi non si attiene a questa norma sarà chiesto di lasciare il Collegio entro 10 giorni. Eventuali ospiti possono accedere solo alle sale comuni.
  8. Nei corridoi delle camere ci si impegna a mantenere il silenzio, tassativo dopo le 22.30.
  9. Ogni residente riceve le chiavi di accesso al Collegio che per nessun motivo può duplicare o cedere a terzi.
  10. All’interno di tutta la casa è vietato fumare e utilizzare nelle camere stufette elettriche, o stufe e fornelli a gas.
  11. La direzione non si assume alcuna responsabilità per gli oggetti e valori personali conservati in camera.
  12. La direzione può decidere in ogni momento l’allontanamento di studenti che ritenesse non idonei alla permanenza in ragione della condotta morale, dell’insufficiente impegno accademico, della mancata ottemperanza degli impegni sottoscritti all’ingresso.
condividi su